Nato in Germania nel 1920 ad Andernach, vicino a Colonia, ma vissuto poi negli Stati…
Articoli di Poesia
Il mal che n’addolora e il tedio che n’affoga. La quinta strofa della canzone Ad Angelo Mai di Leopardi
Angelo Mai, gesuita erudito del bergamasco e, dal 1838, cardinale, suscitò il più ardente entusiasmo…
Le più belle frasi di William Shakespeare
Della vita di William Shakespeare non si sa molto, ma sono le opere che ci…
La vita di William Shakespeare
Su William Shakespeare si sono dette e si continuano a dire molte cose, eppure la…
Haiku: l’essenza del Giappone e della cultura giapponese (ma anche uno scorcio dell’entroterra marchigiano)
Leggendo un haiku sembra di entrare con leggerezza, in punta di piedi in un giardino.…
Il dialetto nel Novecento come lingua della poesia
Storicamente, durante il Rinascimento vediamo il fiorentino iniziare ad essere considerato la lingua più rappresentativa…
Un Mare di Poesia – premiazione IX edizione
Il prossimo 28 maggio 2017, con inizio alle ore 16, presso i locali del Teatro…
Introduzione alla Divina Commedia di Dante – Struttura e informazioni generali
Secondo la maggior parte degli studiosi, la Divina Commedia, una delle opere più note e…
Ovidio: le opere sull’amore
Publio Ovidio Nasone nasce a Sulmona in Abruzzo il 20 marzo del 43 a.C. da…
Il Canzoniere di Petrarca: introduzione alla lettura
Una delle opere più celebri della letteratura italiana reca il titolo di “Rerum vulgarium fragmenta”,…
Blues in Sedici, Ballata della città dolente. Stefano Benni
Esiste un genere nella musica che si identifica col nome di “Blues”. Nella sua forma…